Per il raggiungimento dei propri scopi istituzionali l’Associazione mette in campo diverse tipologie di attività sociali, contraddistinte da peculiari Format.
Gli esclusivi “Format Attività” formalizzano gli elementi che costituiscono le diverse tipologie di attività, per offrire un accesso e fruizione più semplice ed uniforme, grazie ad una struttura chiara e coerente.
I Format dell’Associazione si distinguono per l’integrazione di innovative Apps di AI e specifici allestimenti di Tech-Area, per offrire agli utenti nuove esperienze interattive.
Attualmente l’Associazione “Les Musées Vivants” ha sviluppato i seguenti Format Attività:
Raggruppa tutte le attività volte alla protezione legale dei diritti di proprietà in relazione al patrimonio immateriale, dal Deposito di Copyright e Brevettazione delle opere d’ingegno fino alla stesura di Contratti per i diritti d’uso.
A sostegno di tutte le attività svolte dall’Associazione ma anche di quelle messe in campo dagli altri Enti pubblici e privati, ed Organizzazioni No-profit con finalità istituzionali analoghe.
A personalità riconosciute dalla collettività in qualità di custodi di specifici knowhow d’eccellenza, patrimonio intangibile dell’umanità.
Fiere, conferenze, convegni, webinar e altre tipologie di manifestazioni importanti per sensibilizzare il pubblico sull’importanza per la collettività della valorizzazione e tutela del patrimonio immateriale dell’umanità custodito da ogni individuo di riconosciuta “eccellenza”.
Rappresenta una delle attività principali dell’Associazione, dalle scuole elementari fino alla Formazione professionale e post-universitaria.
Con altri Enti ed Organizzazioni con finalità analoghe, al fine di migliorare la divulgazione delle attività promosse su tutto il territorio italiano ed internazionale.
A supporto delle attività di selezione e reclutamento, compreso il Job-match tra domanda e offerta, oltre che la formazione e valorizzazione delle Risorse Umane.
Il patrimonio immateriale è rappresentato da Beni intangibili che per loro natura possono essere identificati e certificati legalmente. La salvaguardia e la tutela dei diritti legali di proprietà e di utilizzo, attraverso il deposito di copyright, brevetti, marchi e qualsiasi altro strumento di protezione delle opere d’ingegno, è il primo passo per poterne correttamente rendicontare il valore di mercato.
L’Associazione Les Museés Vivants pertanto assiste i propri iscritti nel disbrigo delle pratiche previste dalle norme internazionali WIPO- World Intellectual Property Organization per la tutela del proprio patrimonio immateriale.
A questo scopo l’Associazione sta sviluppando una rete convenzionata di Studi professionali del settore, a cominciare da quelli del settore Legale specializzati nella tutela dei Diritti di proprietà intellettuale, fino a società di revisione contabile e gestione assets finanziari.
Allo scopo di semplificare le procedure di deposito legale l’Associazione utilizza l’apposita piattaforma digitale APS– Asset Point Suite di Starplan (https://assetpointsuite.com/) che consente a tutti gli utenti registrati di effettuare personalmente ed in tempo reale i primi step per il deposito legale relativamentei ai diritti acquisiti sui propri Beni immateriali.
Tra le manifestazioni promosse dall’Associazione vi sono gli Eventi di Raccolta Fondi a sostegno di tutte le attività dell’Associazione ma anche delle altre Organizzazioni No-profit convenzionate.
Possono essere organizzate in forma di specifici eventi come mostre, aste e serate di gala, o essere inserite in altre manifestazioni come eventi sportivi e spettacoli artistici.
La gestione delle raccolte così come la rendicontazione è resa assolutamente trasparente grazie all’utilizzo dell’innovativa App GRANT di Starplan.
L’App GRANT soddisfa tutte le normative internazionali di tracciamento finanziario e di antiriciclaggio, tutelando al tempo stesso il diritto all’anonimato dei donatori.
L’osservanza sistematica dei protocolli di gestione è molto apprezzato dalle Fondazioni e dagli altri Enti finanziari, che trovano quindi nelle campagne lanciate dall’Associazione l’occasione perfetta per soddisfare i propri obiettivi istituzionali.
L’App GRANT offre inoltre modalità di comunicazione con il pubblico, che garantiscono alti livelli di visibilità agli Sponsor donatori, come mai fino ad ora.
Il pubblico viene coinvolto attivamente nelle procedure di donazione, creando un ambiente altamente empatico che favorisce la condivisione di intenti, e migliora la reputation del donatore.
In termini di marketing, l’App GRANT di Starplan offre spunti operativi, per la pianificazione di campagne di referral a partire dal database creato attraverso le diverse sponsorizzazioni.
L’Associazione Les Museés Vivants pertanto assiste i propri iscritti nel disbrigo delle pratiche previste dalle norme internazionali WIPO- World Intellectual Property Organization per la tutela del proprio patrimonio immateriale.
A questo scopo l’Associazione sta sviluppando una rete convenzionata di Studi professionali del settore, a cominciare da quelli del settore Legale specializzati nella tutela dei Diritti di proprietà intellettuale, fino a società di revisione contabile e gestione assets finanziari.
Allo scopo di semplificare le procedure di deposito legale l’Associazione utilizza l’apposita piattaforma digitale APS– Asset Point Suite di Starplan (https://assetpointsuite.com/) che consente a tutti gli utenti registrati di effettuare personalmente ed in tempo reale i primi step per il deposito legale relativamente ai diritti acquisiti sui propri Beni immateriali.
L’Associazione “Les Musées Vivants” promuove attività di Studio e Ricerca per lo sviluppo di nuove “Metodologie di analisi e valutazione dell’impatto economico e sociale del patrimonio immateriale” attraverso:
Per finanziare le attività l’Associazione mette in atto differenti modalità di raccolta fondi.
In particolar modo promuove l’organizzazione di Eventi di Raccolta Fondi a sostegno di tutti i progetti di ricerca sostenuti, comprese quelle co-finanziate in partenariato con le altre Organizzazioni No-profit convenzionate.
Il coinvolgimento attivo di partners come Enti di ricerca accreditati ed Università garantisce l’alto profilo professionale dei Candidati e favorisce lo sviluppo di progetti di ricerca sul lungo periodo.
Tutte le raccolte fondi, così come il loro impiego sono costantemente monitorate con le più moderne tecnologie digitali che integrano tool di Intelligenza Artificiale.
La frequenza così come l’impatto sul valore dell’asset Risorsa Umana dei Corsi di Formazione e Laboratori Didattici attivati dall’Associazione Les Musées Vivants sono costantemente monitorati e certificati sull’Electron CURRICULUM VITAE (https://www.electroncv.com/) di ciascun allievo. La leva più importante del valore patrimoniale della Risorsa Umana è la formazione: l’investimento in attività di formazione può rappresentare un’ottima occasione per multiplicare il proprio patrimonio immateriale, senza limiti ne scadenze.
Allo stesso tempo, in conformità ai Principi Contabili Internazionali IFRS-IAS38, viene certificato il valore economico dell’asset immateriale rappresentato dal know-how insegnato: ogni Corso di Formazione e /o Laboratorio Didattico tenuto da ciascuna personalità Testimonial insignita del titolo “Les Musées Vivants” genera inevitabilmente un incremento di valore del “knowhow” della Risorse Umane “Studenti” che per reciprocità rendiconta l’impatto economico dell’attività immateriale “insegnamento”.
Grazie ad accordi di partnership con altre Organizzazioni no-profit con finalità analoghe, l’Associazione “Les Musées Vivants” promuove e supporta l’integrazione e l’organizzazione di eventi, attività di studi, ricerche e di iniziative scientifiche per il miglioramento degli strumenti di tutela, identificazione, e valorizzazione dei beni immateriali.
A tale proposito l’Associazione mette a disposizione tutte le proprie risorse umane, relazionali, logistiche e finanziare, per amplificare e divulgare la cultura della salvaguardia e tutela del patrimonio immateriale dell’umanità, in tutte le sue forme.
L’organizzazione di Eventi in partnership, ed in particolare quelli di raccolta fondi rappresentano una delle attività principali oggetto degli accordi di partenariato: il co-finanziamento di iniziative sul territorio di riferimento, sono spesso il primo passo per la messa in campo di future nuove opportunità di proficue collaborazione .
La condivisione delle risorse e un tassello fondamentale per lo sviluppo di collaborazioni sempre più proficue: spesso molte Associazione impegnate dispongono di risorse umane d’eccellenza, non riescono ad attuare i propri progetti per carenza di fondi o per mancanza di strutture logistiche –organizzative.
Per queste ragioni l’Associazione “Les Musées Vivants” mette subito a disposizione dei partner la piattaforma digitale per l’organizzazione, gestione e finanziamento di eventi allo scopo di coinvolgere in una rete sempre più ampia sul territorio di risorse umane ed al tempo stesso offrire con un importante ritorno di immagine per gli sponsor.
Attualmente le attività di matching tra le opportunità di lavoro ed i candidati più idonei è svolta principalmente da agenzie specializzate che utilizzano i software di ATS—Application Tracking System per la selezione dei Curriulum Vitae.
L’arrivo delle nuove App di intelligenza artificiale (AI), sta rivoluzionando il settore del recruiting, rendnendo obsoleti i metodi tradizionali di selezione.
L’innovativa App JOB-MATCH di Starplan consente ai reclutatori di selezionare automaticamente i migliori profili E-CV semplicemente inserendo le “chiavi” di ricerca al momento della pubblicazione dell’offerta di lavoro.
Tutte le informazioni dei profili dei Candidati sono costantemente aggiornate e certificate, riducendo i tempi ed al tempo stesso migliorando le performance di matching.
Anche la successiva fase di selezione dei candidati per i colloqui è facilitata dall’utilizzo della App ALTER EGO SYNC: i responsabili delle risorse umane possono valutare nello specifico le competenze ed esperienze acquisite, lasciando al colloquio di persona la valutazione finale del Candidato.
Specifiche manifestazioni di job-match vengono organizzate dall’Associazione, allo scopo di divulgare l’utilizzo delle nuove tecnologie di selezione e reclutamento.
In particolare il Salone “First Job Open Day” mette a disposizione di giovani candidati delle ultime classi di Istituti di Formazione Professionale uno spazio di contatto diretto con i migliori reclutatori di Aziende dei diversi settori professionali. Il Salone “First Job Open Day” è organizzato ogni anno tra il mese di febbraio ed aprile in diverse location, in Italia ed all’estero, e rappresenterà un evento di risonanza internazionale.